come potevo non parlarvi di Narratè? Un brand che unisce due cose che amo: il tè e i libri😍
Non ho ancora avuto modo di provarlo ma ci tenevo comunque a parlarvene perché la trovo una bellissima idea.

Si tratta di un prodotto curatissimo che si compone di una tea bag contenente una miscela formulata ad hoc per ogni racconto composta da foglie di tè intere e aromi non artificiali ma ottenuti inserendo ingredienti veri e di alta qualità visibili durante l'infusione.

Con ogni tea bag si preparano due tazze abbondanti di tè a differenza degli altri brand
La stampa, che trovo carinissima, è curata da una storica tipografia milanese e avviene attraverso l'impiego di carta e cartoncino 100% riciclati.
L'assemblaggio della tea bag con il libretto che contiene una storia avviene manualmente. Narratè infatti ha deciso di avvalersi della collaborazione di cooperative sociali italiane per garantire ai meno fortunati una piccola occasione in più di inclusione sociale.
Ogni racconto inedito si legge in 5 minuti, esattamente il tempo di infusione del tè, non è geniale?
E ora rifatevi gli occhi con tutte le miscele in commercio😍
Le ultime miscele arrivate sono due fiabe del buongiorno scritte dall'autore Roberto Piumini e illustrate da Cecilia Cavallini. La prima è composta da Rooibos, fichi, fiori d'arancio e fette d'arancia mentre la seconda miscela è composta da rooibos, petali di girasole, scorza di limone e anice stellato.
L'essenza del buddismo è stata scritta proprio dall'ideatore di Narratè, Adriano Giannini, ed è composta da tè nero, tè verde Sencha, fiori d'arancio, fiore di loto e zenzero; l'essenza di Pompei è stata scritta da Felicia D'Amora, guida turistica della Regione Campania, ed è composta da tè nero, limone, melograno, mirto, pepe e rosmarino; l'essenza di Bologna invece è stata scritta dall'autore di testi teatrali e di narrativa, nonché regista e illustratore Leonardo Malaguti, ed è composta da tè rosso (rooibos), pistacchi, ciliegia, pera, pepe nero e noce moscata.
L'essenza di Milano è stata scritta dall'autore e storyteller Stefano D'Andrea ed è composta da tè nero, cannella e zafferano; l'essenza di Venezia è stata scritta dallo scrittore per vocazione Michele Gnesotto ed è composta da tè nero, rooibos, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata mentre l'essenza di Firenze è stata scritta dalla fiorentina Cristina Giuntini ed è composta da tè nero, ibisco, malva nera, cannella, zenzero e rosmarino.
L'essenza di Roma è stata scritta dallo psicologo Luca Notarianni ed è composta da tè nero, menta, erba citronella, cannella, zenzero e alloro mentre Un tè con Dante Alighieri è stato scritto da Angelo Chiaretti, Presidente del Centro Studi Danteschi S.Gregorio in Conca, ed è composta da tè nero, rosmarino, ibisco, malva, anice stellato, rosa, zenzero e alloro.
Narratè ha partecipato alla realizzazione di questi due fantastici racconti per conto della Cooperativa Sociale "Il Sorriso", che dal 1982 offre a persone portatrici di disabilità e alle loro famiglie, servizi quali Centri Diurni, Comunità residenziali e Centri estivi, programmati secondo un’impostazione psico-socio pedagogica basata sulla relazione positiva. La prima miscela è composta da rooibos, pistacchi, ciliegia, pera, pepe nero e noce moscata mentre la seconda da tè nero, rosmarino, ibisco, malva, anice stellato, rosa, zenzero e foglie di alloro.
Acquistando queste due miscele si contribuisce a sostenere tutte le attività del "Sorriso".
Sul sito trovate anche il Multipack con 4 titoli a scelta o il Monopack con un titolo a scelta.
Per conoscere i prezzi e i rivenditori e saperne di più sugli autori andate sul sito di Narratè.
Quale vorreste provare tra tutte queste meravigliose miscele?
Fonte: Narratè
Commenti
Posta un commento