Passa ai contenuti principali

"Ritratto di signora" #9

  
Buongiorno a tutti :)
Oggi è il primo Lunedì del mese e quindi torna il nostro appuntamento con "Ritratto di signora"
Questo mese è la volta di Miki.

Miki:
"Non pochi sono gli eventi bui e tristi che hanno segnato la storia del ‘900 ma quello di cui vorrei parlare oggi è forse il meno ricordato, il meno chiaro o affrontato.
Tutto comincia il 1 Luglio 1974, giorno della morte di Juan Domingo Peron, leader politico incontrastato e presidente dell’Argentina sin dal 1946. Nonostante la successione della sua terza moglie, Isabel Peron, il potere, di fatto, è nelle mani di Lopez Rega, che instaura uno stato di polizia da cui ha inizio la fase del terrorismo, con formazione di bande e organizzazioni paramilitari al servizio del potere politico, con il fine di eseguire omicidi e sequestri degli oppositori al regime.
Il 24 Marzo 1976 ha inizio ufficialmente la dittatura militare con il triumvirato Massera, Agosti e Videla, rispettivamente comandante della Marina, dell’Aeronautica e dell’Esercito.
È un vero e proprio assedio. Con la scusa malcelata di voler operare una sorta di indefinita riorganizzazione nazionale, i tre instaurano il terrorismo di Stato su grande scala, abrogando i diritti costituzionali, sospendendo le attività politiche e di associazione e chiudendo e sequestrando giornali e sindacati.
Per ottenere qualsiasi tipo di informazioni su veri o presunti nemici del regime viene istituzionalizzata la pratica della tortura, praticata in clandestini centri di detenzione nei quali vengono incarcerati i detenuti illegali. Il clima di terrore e paura tra la popolazione viene così accentuato dalle prime sparizioni di persone: è l'inizio del dramma dei desaparecidos ed un periodo chiamato guerra sporca.

Ero piccolissima la prima volta che ho sentito queste parole e già allora, non so perché, mi sembrava qualcosa di brutto, mi inquietava.

Non sto qui a raccontarvi gli orrori di questo periodo, sono sicura che non ce ne sia bisogno, ma voglio comunque riportarvi un estratto di un articolo trovato sul web:

Massimo Carlotto nel suo libro "Le irregolari" descrive un viaggio nei luoghi dell'olocausto argentino. Ne emerge una Buenos Aires segnata anche topograficamente dalla tragedia: ogni sua strada, ogni sua piazza, ogni suo angolo porta con sè i segni indelebili dell'orrore. Il lettore entra insieme all'autore nel pullman della memoria guidato da un reduce della tragedia, per ripercorre insieme a loro i luoghi della vergogna da non dimenticare: 

"Numero 5600 di Avenida Rivadavia... il ventinove giugno del 1978 lì dentro hanno sequestrato Jorge Alejandro Segarra" (...) 
"Numero 1444 di calle Andonaegui, qui viveva il ventiduenne Eugenio de Cristofaro... lo sequestrarono il 14 settembre de 1976" 
Ma la tappa più terribile del Buenos Aires Horror Tour è forse quella dell'ESMA, la terribile Escuela de Mecanica de la Armada. Nei suoi locali la dittatura allestisce uno dei più terribili campi di concentramento nel quale vengono rinchiusi e torturati migliaia di desaparecidos. Si calcola che dentro la scuola morirono circa 5.000 persone. 
Per due anni, ogni mercoledì, dalla base militare dell'ESMA, aerei carichi di desaparecidos si levano in volo diretti verso l'oceano; migliaia di persone torturate e narcotizzate vengono lanciate in mare ancora vive. La verità sta lentamente emergendo anche grazie alle confessioni di Adolfo Scilingo, ex capitano della marina militare argentina che ha svolto servizio proprio all'ESMA. 
Ecco le terribili parole che rivela al giornalista Horacio Verbitsky: 
"Era qualcosa che doveva essere fatto. Non so cosa senta un boia quando deve uccidere... A nessuno piaceva farlo ma era gradevole... Era qualcosa di supremo che si faceva per il paese. Un atto supremo". 
Questa breve testimonianza evidenzia il clima di follia e di terrore che regnava in quegli anni in Argentina.



Cosa c’entra tutto questo con Ritratto di Signora?

Per la prima volta, il 30 Aprile 1977, 14 donne, 14 madri, scendono nella Plaza de Mayo di Buenos Aires a chiedere dei loro figli, a chiedere chiarezza, giustizia. La polizia le chiama pazze e tenta di allontanarle dalla piazza intimando loro di camminare.
Da allora, ogni giovedì pomeriggio, queste donne con il capo coperto da un fazzoletto bianco che non è altro che il primo pannolino dei loro figli, diventato nel tempo un emblema, camminano in Piazza de Mayo, davanti la Casa Rosada, il palazzo presidenziale argentino, stringendo tra le mani le foto dei figli scomparsi.
 
Si tratta di

De Vincenti, uccisa dalla dura repressione militare

Berta Braverman

Haydée García Buelas

María Adela Gard de Antokoletz

Julia Gard

María Mercedes Gard

Le 4 sorelle Cándida Gard                                                

Delicia Córdoba De Mopardo


Pepa Noia

Mirta Baravalle

Kety Neuhaus

Raquel Arcushin

Sara De Caimi

Nonostante le manganellate, le minacce, le violenze, queste donne, con una grande dignità e forza d’animo, continuarono la loro marcia pacifica. Forti di una forza che solo l’amore di una madre può dare. Quella forza che non ha paura di niente tantomeno della morte.


A chi chiede di accettare la morte senza spiegazioni, le donne cominciano a chiedere "la ricomparsa in vita". A chi propone di ricercare le tombe, esse rispondono: "Nessuna tomba può contenere un rivoluzionario". Leader del movimento diventa Hebe de Bonafini che così commenta: 
 "Non vogliamo la lista dei morti, vogliamo i nomi degli assassini. Non vogliamo l'oblìo, perché vogliamo che ciò che è avvenuto non si ripeta mai più. Non dimenticheremo, non perdoneremo. A noi non interessa che i desaparecidos siano ricordati e le madri stimate. Vogliamo che i nostri figli siano imitati. "
 
Sono circa 30.000 le persone scomparse durante la guerra sporca e non si tratta solo di donne o uomini adulti, si parla anche di bambini, di ragazzine che hanno conosciuto ogni sorta di violenza, persone per le quali ancora oggi non c’è stata giustizia, che è l’unica cosa che chiedono le Mamme di Piazza de Mayo.


A gennaio del 2005 è stato riesumato ed identificato il corpo di Leonie Duquet, una suora di nazionalità francese che supportava il movimento della madri di Plaza de Mayo, scatenando le ire della comunità internazionale contro il regime dittatoriale, nell'agosto dello stesso anno un test del DNA ha permesso di identificare con certezza la salma della Duquet.
 

I resti di Azucena Villaflor e di altre due fondatrici dell'associazione sono stati riesumati e le sue ceneri sono state sepolte da Madres de Plaza de Mayo-Linea Fundadora ai piedi della Piramide di Maggio nella Plaza de Mayo l'8 dicembre 2005.

Documenti segreti del governo degli Stati Uniti, declassificati nel 2002, provano che il governo statunitense era a conoscenza già dal 1978 che i cadaveri di Azucena Villaflor, Esther Ballestrino, María Ponce e sorella Léonie Duquet erano stati ritrovati nelle spiagge bonaerensi. Questa informazione fu mantenuta segreta e non fu mai comunicata al governo democratico argentino.
I militari hanno ammesso l'arresto e la scomparsa di circa 9.000 persone ma le madri di Plaza de Mayo affermano che questa stima è di gran lunga inferiore al vero numero, che raggiungerebbe le 30.000 persone scomparse. Dopo la caduta del regime militare, una commissione parlamentare nazionale argentina ha ricostruito la sparizione di circa 11.000 persone.
L'organizzazione delle Madri di Plaza de Mayo è ben determinata nel ricostruire la storia segreta di queste sparizioni ed ha perduto tre delle sue fondatrici, arrestate o scomparse a loro volta.



Ci sono tantissimi film che trattano l’argomento ma uno che mi ha toccato profondamente è IMAGINING ARGENTINA di Christopher Hampton, che vanta un cast straordinario tra cui spiccano i nomi di Antonio Banderas ed Emma Thompson.



Eccovi il trailer:
 
MIKI.
Grazie Miki per aver riportato alla luce questo tremendo episodio e la forza di queste donne.
Al prossimo mese
Miki, Monica, Federica, Michele, Clara e Franci
 

Commenti

Post popolari in questo blog

14 Dicembre Natale con Franci: "Giveaway"!!!!!

Buongiorno lettori, oggi vi voglio allietare con un nuovo GIVEAWAY :) Questa volta il libro in palio è gentilmente offerto dalla casa editrice Giunti Y ed è... copia arc (copertina morbida) Casa editrice: Giunti Y      Prezzo: 16,50  formato: 14,5 x 23 cm. pagine: 464 TRAMA:  Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell’isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L’episodio è qualcosa di più di un mero incidente. Helen inizia a temere per la sua salute mentale: ha incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appare la visione di tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un’antica tragedia d’amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le tre Furie. Helen, come l’omonima Elena di Troia, è destinata a...

6 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway"!!!!!!!!!!!!

Buon pomeriggio lettori :) Come va? Avete già fatto shopping natalizio? Oggi parte un nuovo giveaway che mette in palio una copia, gentilmente offerta dall'autrice Cristina Hueller, di "La bambola di pezza". Casa editrice: Youcanprint Pagine: 202 Prezzo: 12.00 TRAMA: Ramona è la protagonista di una storia drammatica che la costringerà ad affrontare la dura realtà della schiavitù, alla mercé di un boss senza scrupoli. Sarà costretta a vendere il proprio corpo in un paese straniero, strappata agli affetti più cari, lontana dalla Romania. La forte amicizia con Anica una compagna di sventura e le sue parole di conforto aiuteranno Ramona a non abbattersi mai, a continuare a sperare e a sognare una possibile fuga. Leggendo, scenderete all'Inferno con lei, fino ai "gironi" più cupi e infuocati della malavita, scoprirete i misteri dell'inganno e della prostituzione e ascolterete una nuova verità: quella delle vittime. Una stori...

2 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway!!!!"

Buongiorno lettori, siete di buon umore o avete la luna storta? Nel secondo caso spero di riuscire a farvi tornare il sorriso con un bel... GIVEAWAY!!!!    Infatti oggi parte il primo regalo che voglio farvi, mettendo in palio una copia, gentilmente offerta dalla casa editrice Giunti Y, che è mitica, di... Autrice: Kiersten White Casa editrice: Giunti Y Pagine:240 Prezzo: 14.50 Trama: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure, e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i cont...