Passa ai contenuti principali

"I Colloqui Fiorentini 2018 - Eugenio Montale"

 

Il 2018 è l’anno in cui ricorrono 100 anni dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918).
Dal 2004 è stato raggiunto un accordo tra la Nelson Mandela Foundation e l’Associazione Palasport
di Firenze che ha dato la possibilità al Palasport fiorentino di usare il nome dello Statista sudafricano
per 12 anni. Tale accordo è stato recentemente rinnovato per altri 15 anni tra il presidente del
Mandela Forum, Massimo Gramigni e il presidente della Nelson Mandela Fondation, Sello Hatang. La scelta di dedicare il nome del Palasport fiorentino al leader sudafricano, nasce dall’intento di
promuovere iniziative volte a rinnovare e diffondere quei valori universali da lui coraggiosamente
perseguiti: lotta all’apartheid e impegno per la liberazione dal disagio sociale.
Fedele negli anni alla sua mission, il Nelson Mandela Forum promuove iniziative ed eventi che - come ha sottolineato il suo presidente Gramigni - aspirano a fare della struttura un «luogo di divertimento che deve anche servire per riflettere su questi principi», che tiene alta l’attenzione su temi quali la lotta a ogni razzismo, l’accoglienza e la tolleranza. In questo connubio di ideali, I Colloqui Fiorentini, rappresentano un ambito privilegiato di confronto tra docenti e studenti, uno spazio nella scuola italiana dove si possono porre senza paura questi temi. 

 

 I Colloqui Fiorentini sono stati l’unico momento della
mia vita in cui mi sono sentito totalmente libero.
 

Con queste parole uno studente ci ha raccontato la sua esperienza al convegno fiorentino e non si era mai trovato a vivere un’esperienza di prigionia fisica, come invece dovette patire per ventisette anni Nelson Mandela. Ma il grande attivista sudafricano sapeva bene che la vera schiavitù è proprio quella dell’anima, determinata spesso dalla mancanza di educazione e istruzione.

XVII edizione
I Colloqui Fiorentini – Nihil Alienum 


DUECENTO SCUOLE DA TUTTA ITALIA INCONTRANO EUGENIO MONTALE
PER TRE GIORNI FIRENZE DIVENTA LA “CITTÀ DELLA LETTERATURA”

22-24 febbraio 2018, Firenze, Nelson Mandela Forum

Una no-stop di lezioni fuori dagli schemi promossa dall’Associazione di insegnanti Diesse Firenze e Toscana

È Eugenio Montale, il Premio Nobel così caro a Firenze il protagonista della XVII edizione della manifestazione I Colloqui Fiorentini promossa dall’Associazione Diesse Firenze e Toscana.
Dal 22 al 24 febbraio oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane si riuniscono al Nelson Mandela Forum per vivere un evento unico nel suo genere per la quantità dei partecipanti e per il taglio didattico fortemente innovativo. Un’onda che si gonfia di anno in anno e che fa di Firenze non solo la città dell’arte, ma, per tre giorni, anche la Città della Letteratura.

L’originalità dell’evento è insita nella sua stessa struttura, assai poco “convegnistica”, che “scardina” per “ri-innovare” il tradizionale rapporto tra studenti e docenti per valorizzare, in unica agorà, le capacità espressive dei primi e quelle progettuali dei secondi. Perché I Colloqui Fiorentini sono uno spazio nella scuola italiana dove gli studenti sono liberi di avventurarsi nella scoperta di sé e del mondo, in una profonda armonia fra cultura e vita, fra sete di sapere e urgenza di significato, mentre per i docenti un appuntamento di vero aggiornamento professionale.

Proprio per la sua alta qualità scientifica e per la sua particolarità riconosciuta a livello nazionale, il convegno si avvale della collaborazione attiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ne ha riconosciuto la significatività dell’innovazione scolastica e della didattica inserendo I Colloqui Fiorentini nell’Elenco delle Esperienze di promozione delle Eccellenze.
I Colloqui Fiorentini – Nihil alienum da 17 anni si muovono nel panorama della scuola italiana con
questo stesso intento: educare le menti alla libertà, che deriva dalla consapevolezza matura della propria umanità, attraverso lo studio di scrittori e poeti, cioè di coloro che nell’esperienza artistica hanno vissuto l’esperienza di suprema libertà da ogni ideologia o schema che tentasse di ridurre l’uomo a un oggetto controllabile.
La scelta di Montale è anche un’occasione per riflettere su questa personalità, probabilmente senza pari per la storia letteraria novecentesca, che ha scandagliato con stupefacente acutezza la condizione umana del secolo scorso. 
Gli studenti si immergeranno nel mondo montaliano attraverso le lezioni su Montale e la poesia del ’900 tenute dal poeta Davide Rondoni, dai professori universitari Costantino Esposito, Gianfranco Lauretano ed Enrico Rovegno.
I pomeriggi saranno dedicati ai seminari guidati dai docenti del Comitato Didattico de I Colloqui Fiorentini.

L’ultimo giorno del convegno sarà dedicato alle relazioni conclusive e alle premiazioni presenziate dal Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.

I riconoscimenti, tutti in denaro, per gli studenti vincitori sono divisi in sezioni: la tesina del biennio e del triennio, la narrativa e la produzione artistica.

I Colloqui Fiorentini hanno il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana, del Gabinetto G.P. Vieusseux e si avvalgono della collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sassetti-Peruzzi” e dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Firenze i cui allievi prestano servizio di accoglienza, nell’ambito della convenzione di alternanza scuola-lavoro.
 
Per maggiori info potete visitare il sito Diesse.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

14 Dicembre Natale con Franci: "Giveaway"!!!!!

Buongiorno lettori, oggi vi voglio allietare con un nuovo GIVEAWAY :) Questa volta il libro in palio è gentilmente offerto dalla casa editrice Giunti Y ed è... copia arc (copertina morbida) Casa editrice: Giunti Y      Prezzo: 16,50  formato: 14,5 x 23 cm. pagine: 464 TRAMA:  Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell’isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L’episodio è qualcosa di più di un mero incidente. Helen inizia a temere per la sua salute mentale: ha incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appare la visione di tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un’antica tragedia d’amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le tre Furie. Helen, come l’omonima Elena di Troia, è destinata a...

6 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway"!!!!!!!!!!!!

Buon pomeriggio lettori :) Come va? Avete già fatto shopping natalizio? Oggi parte un nuovo giveaway che mette in palio una copia, gentilmente offerta dall'autrice Cristina Hueller, di "La bambola di pezza". Casa editrice: Youcanprint Pagine: 202 Prezzo: 12.00 TRAMA: Ramona è la protagonista di una storia drammatica che la costringerà ad affrontare la dura realtà della schiavitù, alla mercé di un boss senza scrupoli. Sarà costretta a vendere il proprio corpo in un paese straniero, strappata agli affetti più cari, lontana dalla Romania. La forte amicizia con Anica una compagna di sventura e le sue parole di conforto aiuteranno Ramona a non abbattersi mai, a continuare a sperare e a sognare una possibile fuga. Leggendo, scenderete all'Inferno con lei, fino ai "gironi" più cupi e infuocati della malavita, scoprirete i misteri dell'inganno e della prostituzione e ascolterete una nuova verità: quella delle vittime. Una stori...

2 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway!!!!"

Buongiorno lettori, siete di buon umore o avete la luna storta? Nel secondo caso spero di riuscire a farvi tornare il sorriso con un bel... GIVEAWAY!!!!    Infatti oggi parte il primo regalo che voglio farvi, mettendo in palio una copia, gentilmente offerta dalla casa editrice Giunti Y, che è mitica, di... Autrice: Kiersten White Casa editrice: Giunti Y Pagine:240 Prezzo: 14.50 Trama: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure, e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i cont...