Passa ai contenuti principali

Recensione "Il mio splendido migliore amico" di A. G. Howard


Titolo: "Il mio splendido migliore amico"
Autrice: A. G. Howard
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 406
Prezzo: 9,90
TRAMA
Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo "Alice nel Paese delle Meraviglie". Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un'incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l'abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell'ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?  

RECENSIONE 
Il mio splendido migliore amico è una rivisitazione della storia di Alice nel paese delle meraviglie in chiave dark che si avvicina molto alle tinte della versione realizzata da Tim Burton, ma si differenzia perché i personaggi sono ancora più cupi e perché è presente anche un lato romantico.
Mi è piaciuta molto questa versione che unisce horror e romance, mentre non ho apprezzato il triangolo amoroso già letto in tanti libri perché avrei preferito un vero cattivo odiato dalla protagonista.
In questa versione troviamo l'amicizia, come si può capire anche dal titolo, quella per cui si è disposti a smuovere mari e monti; l'amore dolce, quello malizioso e anche un percorso di crescita e di consapevolezza di sé che affronterà Alyssa durante il suo viaggio.
Ho trovato molto belle le ambientazioni dark, le prove da superare e i personaggi macabri, anche se a volte un po' disgustosi, come ad esempio il Coniglio Bianco che è più scheletro che pelle o altri esseri ad esempio con il cervello visibile.
Il personaggio che ho amato di più è senz'altro Jeb, sia fisicamente per la sua aria non propriamente da ragazzo perfettino ma anche per la sua storia e per il suo carattere perché per Alyssa rischierebbe anche la vita, infatti ho trovato molto belli i momenti più intensi tra lui e Alyssa, mentre il personaggio che non ho proprio sopportato è stato Morpheus per i suoi modi ambigui e per la sua personalità poco limpida.
Peccato per la presenza di refusi che sono stati fatti per alcune pagine di seguito.
La cover mi piace molto per la presenza degli insetti che sono protagonisti al fianco di Alyssa nella storia.
Il seguito di questa trilogia è già uscito: Tra le braccia di Morfeo.


L'AUTRICE 
 
Vive nel Nord del Texas. Adora nella scrittura mescolare la malinconia e il macabro e rovesciare l’atteso nell’inatteso; trae ispirazione per le sue storie da tutte le cose imperfette. Cerca sempre di dar vita a personaggi che raccontino ogni sfumatura degli esseri umani e poi, per dare un brivido in più ai lettori, si diverte a mettere sottosopra il loro mondo. È sposata e madre di due figli. La Newton Compton ha già pubblicato Il mio splendido migliore amico e Tra le braccia di Morfeo. Potete seguirla su Facebook, Twitter e sul sito www.aghoward.com 

Commenti

  1. Ti dico la verità, a me personalmente piace molto più Morpheus che Jeb... Per il resto, invece, sono perfettamente d'accordo con te! ;D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sophie grazie per essere passata a leggere e commentare <3

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia opinione su "Il libro dei Baltimore" di Joel Dicker

                                            Titolo: "Il libro dei Baltimore" Autore: Joel Dicker Casa editrice: La nave di Teseo Pagine: 592 Prezzo: 22,00 TRAMA Sino al giorno della Tragedia, c’erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest’ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verità sul caso Harry Quebert .   I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperità, alla loro felicità, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno st...

14 Dicembre Natale con Franci: "Giveaway"!!!!!

Buongiorno lettori, oggi vi voglio allietare con un nuovo GIVEAWAY :) Questa volta il libro in palio è gentilmente offerto dalla casa editrice Giunti Y ed è... copia arc (copertina morbida) Casa editrice: Giunti Y      Prezzo: 16,50  formato: 14,5 x 23 cm. pagine: 464 TRAMA:  Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell’isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L’episodio è qualcosa di più di un mero incidente. Helen inizia a temere per la sua salute mentale: ha incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appare la visione di tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un’antica tragedia d’amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le tre Furie. Helen, come l’omonima Elena di Troia, è destinata a...

2 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway!!!!"

Buongiorno lettori, siete di buon umore o avete la luna storta? Nel secondo caso spero di riuscire a farvi tornare il sorriso con un bel... GIVEAWAY!!!!    Infatti oggi parte il primo regalo che voglio farvi, mettendo in palio una copia, gentilmente offerta dalla casa editrice Giunti Y, che è mitica, di... Autrice: Kiersten White Casa editrice: Giunti Y Pagine:240 Prezzo: 14.50 Trama: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure, e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i cont...