Buon pomeriggio lettori,
vi segnalo quattro libri, due urban paranormal fantasy scritti dall'autrice Alessandra Grassi, il romanzo dell'autore Stefano Labbia e la raccolta di racconti dell'autrice Fiorella Carcereri.
vi segnalo quattro libri, due urban paranormal fantasy scritti dall'autrice Alessandra Grassi, il romanzo dell'autore Stefano Labbia e la raccolta di racconti dell'autrice Fiorella Carcereri.
Titolo: "Il Branco"
Autrice: Alessandra Grassi
Casa editrice: Arpeggio Libero
Pagine: 784
Prezzo: 23,00
Clicca qui per acquistare Il branco
TRAMA
Titolo: "Il Cacciatore"
Autrice: Alessandra Grassi
Casa editrice: Arpeggio Libero
Pagine: 368
Prezzo: 18,00
Clicca qui per acquistare Il cacciatore
TRAMA
TRAMA
Tenebre e sensualità, sangue e lacrime, amore e odio. Piaceri vissuti 
sul filo sottile che separa il mondo degli umani da quello delle 
tenebre. All'ombra di un'antica guerra tra branchi, Connor Williams 
crede di trovare sollievo una volta insediatosi nel bel paese. Ma i 
fantasmi del suo passato non gli danno respiro. Soffocato dai sensi di 
colpa per la morte prematura della moglie. Finché non incontra lei, 
Leda, ereditiera di una delle famiglie più antiche di Bergamo caduta in 
disgrazia, un'umana piena di vitalità e coraggio, che lo salva 
dall'abisso nel quale sta precipitando. Connor Williams riuscirà a 
salvarla da se stesso e dall'unica regola etica che guida il branco: 
chiunque venga a conoscenza dell'esistenza dei licantropi deve morire 
o... divenire a sua volta un mostro delle tenebre. Ma l'amore non ha 
razze, né pregiudizi. L'amore, quello vero, vince su tutto, anche sulla 
morte. 
Autrice: Alessandra Grassi
Casa editrice: Arpeggio Libero
Pagine: 368
Prezzo: 18,00
Clicca qui per acquistare Il cacciatore
TRAMA
1800. Russia. Entrambi cacciatori. Entrambi prede. Lui, uomo ombroso, 
dall'esistenza dissoluta, è il discendente di un'antica dinastia di 
cacciatori. Lei gli è stata promessa in sposa per suggellare l'unione 
tra due famiglie, ma Thorid è tutto ciò che Kristof odia più nella vita.
 È istinto e ragione, è la creatura più vicino alla bestia alla quale 
lui ha mai dato la caccia. Insieme sono carne e ossa, sono il proibito, 
sono una coppia clandestina in bilico tra due mondi perennemente in 
guerra, e che non smetteranno mai di distruggersi l'un l'altro. 
Riusciranno Kristof e Thorid a placare la loro voglia di rivalsa ed 
amarsi per l'eternità? O daranno vita alla guerra più sanguinosa mai 
vista prima di allora? Guerra che dopo più di 180 anni arriverà a 
bussare alle porte di Città Alta?
Titolo: "Piccole vite infelici"
Autore: Stefano Labbia
Casa editrice: Elison Publishing
Pagine: 93
Prezzo ebook: 3,99
http://www.elisonpublishing.com/index.php/Narrativa
TRAMA
      
 
 
TRAMA
Giorni nostri. Quattro personaggi in cerca di pace nella quotidianità 
caotica del mondo (a)sociale del nuovo millennio. Quattro persone si 
incontrano, si sfiorano, collaborano, vivono, si amano. Poi si perdono 
di vista, perdono opportunità, occasioni, fanno scelte (talvolta 
opinabili), si maledicono. Come se niente fosse. Come se tutto ciò che 
hanno condiviso nel passato recente non avesse alcun valore. Né 
emotivamente, né lavorativamente. Piccole vite infelici parla 
delle esistenze di Melina, Marco Marcello, Caio Sano e Maya in una 
Capitale d'Italia glaciale, non per il freddo ma per la nuda e gelida 
umanità che la anima. Una Roma multiculturale nel 2015 che fa da sfondo 
alle vicende dei protagonisti bramosi di essere finalmente valorizzati 
dall'altro e maledettamente insicuri e complessati nei loro confronti al
 contempo. Una città, Roma, che sa amarli per poi nascondersi tra le 
pieghe della sua imponente fragilità, raggomitolandosi su sé stessa per 
giocare al gatto con il topo con i suoi cittadini tutti. Che l'abitano, 
la visitano, la colorano. E poi la violentano brutalmente senza alcuna 
pietà.
Titolo: "Diari di donne in panchina"
Autrice: Fiorella Carcereri
Casa editrice: Arpeggio Libero
Pagine: 96
Prezzo: 10,00
TRAMA 
Cinque
donne. Cinque diari. Cinque storie di amori cercati e non trovati.
Amori
non trovati in cinque figure maschili, volutamente etichettate
dall’autrice con diversi stati anagrafici. Figure maschili assai
differenti tra di loro ma che, poste in determinate situazioni,
reagiscono allo stesso modo, o in modo simile, a dimostrare che gli
uomini, nel profondo, non cambiano.
La
narrazione, nei cinque racconti, rivela tratti di acuta ironia, a
volte addirittura di goffaggine, che si alternano con momenti di
crudeltà, talvolta di brutalità, e di spietato desiderio di
vendetta da parte della protagonista di turno.
Cinque
storie di malintesi, sentimenti calpestati ed odio che corrono sul
filo dell’alta tensione ma che rispecchiano, con triste
verosimiglianza, molte storie di vita reale.
 





Commenti
Posta un commento