
Titolo: "Il titolista di Bassano"
Autrice: Karen Waves
Editore: Self Publishing
Pagine: 260
Prezzo: 9,90 - ebook: 2,99
In arrivo: 12 settembre
Clicca qui per prenotare Il titolista di Bassano (La studentessa e il potatore Vol. 2)TRAMA
Valentina Bisello è una studentessa
modello: si è da poco laureata in Business Management con una tesi
sulle “Strategie di marketing sciistico in luogo di mare” e ora
frequenta un master all’Università di Padova. Sono passati nove
mesi e ancora non riesce a dimenticare il suo anno in Corea: sente
ogni giorno la sua pazza ex-coinquilina Kim Yae-rim, ma le manca quel
certo potatore che ha lasciato a Busan, insieme ai sensi di colpa.
Kwon Won-ho non fa più parte della sua
vita, ormai, e deve farsene una ragione. Non era destino e non
avrebbero dovuto stare insieme fin dall’inizio. Eppure continua a
pensarci, anche se ha cancellato tutte le foto e si ripete che non è
niente, che sta bene da sola, che non le serve un uomo per sentirsi
completa. Ma il suo stupidississimo e bellissimo
potatore è partito per l’Italia e Valentina lo ritrova nel luogo
più inaspettato: Bassano del Grappa, la città dove lei ha vissuto
con la famiglia prima di trasferirsi. Appena si vedono, la passione
esplode e resistere a ciò che lui le fa provare è molto difficile,
soprattutto se le ricorda quello che sentiva nella sua camera in
Corea, sulla spiaggia di Gwangalli, nell’atmosfera ovattata della
biblioteca, quando si scambiavano baci e carezze (ma ben poche
promesse). Ora che Won-ho l’ha ritrovata non la
vuole più lasciare, mentre Valentina è divisa tra il desiderio di
tenerlo, la paura per il futuro e la disapprovazione della signora
madre. Riuscirà la nostra eroina a coronare il suo desiderio d’amore
o anche in Italia la sua è una storia dal finale già scritto?
RECENSIONE
Dalla Corea e precisamente Busan stavolta ci spostiamo in Italia in una città che per nome si avvicina a Busan, basta infatti cambiare una lettera e aggiungerne altre due per avere così Bassano. E' qui che Valentina ritrova il suo potatore che nel frattempo è diventato anche il nuovo titolista del giornale provinciale.
In questo seguito conosciamo Adelaide, la coinquilina italiana di Valentina, l'opposto di Yae-rim, perché è una ragazza indecisa, pasticciona, che a volte esce in pigiama e che studiando Filosofia ha tutta una sua visione della vita; Ezechiele, un ragazzo che avrà una piccola particina nella storia; l'amica di tutta una vita di Valentina e infine la famiglia di quest'ultima composta dalla nonna simpaticissima, i due cani con due nomi che sono tutto un programma, il fratello e la signora madre, versione italiana di Yae-rim ma molto meno simpatica.
Il rapporto tra Won-ho e Vale continuerà ad essere costellato di momenti romantici, che qui sono molto più numerosi, alternati a momenti di punzecchiature soprattutto da parte di Valentina che cerca di tenere alto il muro che ha costruito contro Won-ho, un muro di ghiaccio che resiste poco però al calore di lui. Vediamo quindi Won-ho con le idee molto chiare sul loro futuro mentre Valentina piena di dubbi e paure e per questo molto più acida verso il suo potatore, cosa per cui l'avrei volentieri strangolata più volte, perché Won-ho è un santo e dovrà avere ancora più pazienza.
Sono stata molto contenta di ritrovare, anche se solo a distanza, Yae-rim e dopo aver conosciuto Adelaide posso dire di preferire senza alcun dubbio la prima, anche perché Adelaide a volte proprio non la capivo nei suoi modi filosofeggianti e sono rimasta anche soddisfatta dall'incontro ravvicinato tra Won-ho e la famiglia di Vale.
Più vado avanti a leggere questa serie e più sento forte il legame dell'autrice con i suoi personaggi e, magari sbaglio, il divertimento che prova nel scrivere i dialoghi e le scene spesso comiche.
Nel terzo libro spero in un incontro tra le due coinquiline di Vale, perché credo che sarebbe esilarante, una Valentina meno acida e magari anche la presenza della famiglia di Won-ho.
L'AUTRICE
Karen Waves è nata a Vicenza, ma vive a Padova dove studia lingue
moderne all’Università. Scrivere è sempre stata la sua passione e come
ispirazione ha avuto tre grandi amori: la Corea, le storie romantiche
e gli alberi.
Commenti
Posta un commento