Passa ai contenuti principali

Ritratto di signora" #22


Questo mese la parola va a Miki del blog "Miki in the pink Land".

Sin da quando ho cominciato a capire cosa fosse il matrimonio, ho sempre pensato che un giorno mi sarei sposata.
Non mi importava che fosse con Arthur (Candy Candy) o Paul (Rensie la strega) o Edward (Milly, un giorno dopo l'altro), avrei indossato un enorme abito bianco, sarei salita su una sontuosa carrozza, da far appassire la zucca di Cenerentola, e sarei andata a coronare il mio sogno di bambina.
Uno dei tanti, in effetti. Fare la regina era decisamente al primo posto.
Lo avrei fatto all'età giusta, dopo aver incontrato la persona giusta e per i giusti motivi.
Ero ignara all'epoca, e probabilmente ne sono poco consapevole anche adesso, che quello che per me poteva essere un sogno astratto, per altre bambine era un incubo concreto, che si avverava e si avvera troppo presto.

 http://malawimuslims.com/wp-content/uploads/2012/06/Mass-Wedding-For-240-Couples-Organized-by-Hamas-in-Gaza_2.jpg

http://nimg.sulekha.com/others/original700/mideast-israel-palestinians-2009-7-30-16-41-30.jpg 

Forse, e sottolineo forse, ad uno sguardo distratto e veloce, queste bimbe non appaiono poi tanto diverse da come apparivo io e le mie amichette il giorno della prima comunione, fiere dei nostri abiti bianchi e svolazzanti e sicuramente vanitose e un po' frivole. Eppure le due cose non possono essere più lontane, non possono essere più diverse.
Mentre a fine giornata noi eravamo stanche, spettinate, sfoggiavamo almeno una macchia sulla gonna immacolata (la mia è del cocktail di gamberi che mi sono buttato addosso praticamente ad inizio pranzo, Ed è ancora lì) e guardavamo adoranti i regali ricevuti, loro si ritrovano stanche e terrorizzate di fronte ad un marito che non avrà nessun rispetto della loro età, della loro innocenza, della loro purezza.

http://3.bp.blogspot.com/-KrqcTPPcbFQ/Ui5duIJ6vfI/AAAAAAAAE5U/hpGS5jUMaaw/s1600/mass-muslim-wedding-2.jpg 

Spesso, affrontando il discorso con altre persone, mi sono sentita rispondere "fa parte della tradizione locale. Se vivessimo lì, ci sembrerebbe normale."
Normale...

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5eNYsEU3UJr1-Yi40halA-VR0iJtYFylORufRmwCWpja-liYsQbxdm4mPa1ui2vByKgeZEZpkwdX3xhtnM7fEVAngrL5OBqxEfmnUDIz_Q2FITFzm960lUZzJ3uCKImFsrNGihnPbcCf0/s1600/StephanieSinclair012.jpg 

Nel Giugno del 2011, Stephanie Sinclair, fotografa per il New York Times e per il National Geographic, alle cui colleghe abbiamo dedicato un ritratto, che potete leggere QUI, ha immortalato la tradizione, ha fotografato questa incomprensibile e raccapricciante normalità in un servizio, Child Brides, e successivamente girando un breve documentario dal titolo Too Young To Wed.

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNwHE4MBeZrdaJD1eylhJfcfP1ULH29tmERxi9FEI8_7Jm31i3b1zxlQpo2j57ayOcArsdlRJzkbeIIsQQTM34T80RfPu4XQ0Y-V-HJzryHWznDsS2e2PFcE-a-4Ldc1jCVnvbv7wzSi2x/s1600/104635971-7df3d716-537f-4aa4-baa4-1a1574e13043.jpg 

 Asia, 14 anni, mamma di due bambine. Non si è mai ripresa dal parto, manifesta frequenti emorragie e non ha la minima idea di come prendersi cura delle sue figlie e di se stessa.

 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvKf6erG6EXGaQN_Wl2iXEGVFRDY583omPs-gNp2UZKXhOzZWP0p9M0vyoPUdi3hyvAorEL2czhGqo2jsxs4offZq4WYzaKRuUCCqi6ENwkJvSUBwwB33bwF5YTPWQo_YNUnKkvQShaD0b/s1600/104712836-83b62dd6-ff61-4a54-aed0-3d59435fcf12.jpg

Rajani, 5 anni, in braccio allo zio che, nel cuore della notte, la porta alla cerimonia nuziale.
In India i matrimoni infantili sono illegali, le cerimonie avvengono in gran segreto, con la complicità dell'intero villaggio.

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTzVsBXyYKavN2b83MdnsYr-B_flfNC0_M0Jpm2zb3qrO42POpRTCvaiKPDihafmLjkY0lumQ671WpXx4smMfRSs52MzEiJ4cw6Fj0g6MZ-2CkRs9gZI0tinlueMOTuHlecGuraC0Yq9Ty/s1600/104738184-015d27e3-39e7-49e7-94af-fc12435ee7d5.jpg

Surita, 16 anni, Nepal. Piange disperata mentre viene trascinata fuori dalla sua casa per essere condotta nel villaggio del marito. 

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJfhFfQucYLcQHwDPf7bq6SQnRMgJBH-CVdORKnKEfg9BJOO_8jYih3HMVM0QN9UGqTXnWpydbxKIurctN3Ff1vqf_OPbizENMOk38R5zT2jgohyphenhyphenAQlfop1Ki0QdRPhcSvN6eZfb0OU3sU/s1600/104514158-b2788808-7ce1-4ef1-a78b-917205c0e9d8.jpg 

Tahani (in rosa) ha 6 anni. Suo marito ne ha 25.
"Tutte le volte che lo vedevo, cercavo di nascondermi. Lo odiavo."
La storia di Tahani è quella che ha più colpito Stephanie. Non è più terribile di altre, ma è stato impressionante trovarsi di fronte una bimba di 8 anni (nel momento in cui l'ha incontrata lei), che non ha perso ancora tutti i denti da latte, ma che ha un fare di donna vissuta, in grado di parlare delle sue esperienze sessuali. Un comportamento che è un segno evidente del trauma subito. 

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBQhovYGnSuJ5OdXs6Kxkz0e7ieTmcDj3cLtqOSVncmTPccFpnETF_d_B4ylSbfQPIDMU2raVNsb-yYKTGfbOznaTued_wZN7fHPdWqhZzBB91pz5ytAtsa-l4MSQ5iq1gXQFsjBss6H5m/s1600/104646989-3bd37a18-f832-4628-b13f-294d34139064.jpg 

Nujoud Ali, 10 anni, è diventata un'eroina nello Yemen. E' scappata da un marito violento, molto più vecchio di lei, ha ottenuto il processo ed il divorzio ed è potuta tornare a scuola.
In molti dei Paesi visitati dalla Sinclair, che sono India, Yemen, Afghanistan, Nepal ed Etiopia, i matrimoni infantili sono proibiti, in altri l'età delle giovani spose è stata innalzata a 15 anni, in altri ancora tale "limite" è stato abolito.
Bambine strappate alla loro infanzia, spesso vendute dalle famiglie, scambiate oppure rapite e violentate per poi essere rivendicate come mogli.
Le conseguenze fisiche e psicologiche sono devastanti, spesso fatali.
Non ultima la storia di Rawan, 8 anni, una bambina yemenita morta in una camera d'albergo per lesioni interne, dopo la prima notte di nozze.
E' pensando a Rawan che ho deciso di scrivere questo articolo.
Cerco di immaginare la sua perplessità, la sua paura, il suo dolore e provo un'angoscia devastante, che so essere nemmeno lontanamente paragonabile a quello che ha vissuto lei.
Una bambina poco più grande di mia nipote, che spesso ho paura di abbracciare troppo forte per il timore di farle male, il cui visino riesco ancora ad accogliere tra i palmi delle mie mani come un tesoro prezioso, che sprizza vivacità da tutti i pori...
Come può essere normale tutto questo?

"Penso che la cosa da cui dobbiamo partire è che nella maggior parte dei casi queste bambine non vogliono sposarsi" afferma Stephanie Sinclair, in un'intervista di Rena Silverman, per il National Geographic.
"Come ha detto qualcuno al CSW (Commissione sullo stato della donna): cerchiamo di essere onesti, quando un ventenne fa sesso con una bambina di otto anni, è stupro. E' stupro di minori. E' qualcosa che non possiamo accettare".
Nel momento dell'intervista, sono passati due anni dalla realizzazione del servizio fotografico e, per fortuna, qualcosa è cambiato: c'è una maggiore consapevolezza del fenomeno, su cui si è focalizzata l'attenzione di diverse organizzazioni, tra cui The Elders, un gruppo di leaders mondiali, che ha fondato Girls Not Brides, che oggi conta più di 200 volontari nei Paesi interessati dal fenomeno.
La stessa Sinclair continua a lavorare sul tema, assieme ad una collega, Jessica Dimmock, con la quale ha aperto il blog tooyoungtowed.org.
Per Stephanie l'istruzione, l'educazione e l'informazione sono le uniche armi con cui combattere, e non solo per quanto riguarda le bambine, ma per le loro famiglie e per l'intera comunità, per far comprendere loro "l'impatto nocivo del matrimonio precoce sulla salute delle loro ragazze, delle loro nipoti e la loro società nel complesso."
Stephanie e Jessica sono da poco rientrate dalla Tanzania, dove hanno raccolto informazioni sulle ripercussioni sanitarie delle giovani spose. Fistola, prolasso uterino e rottura dell'utero sono solo alcuni dei tanti problemi di cui soffrono le vittime.
Durante la permanenza nello Yemen, una ginecologa pronunciò queste parole:
"Quando le ragazze nel vostro Paese sono all'inizio della loro vita, le ragazze nel nostro Paese sono alla fine"
Miki. 




Conoscevo questo problema, ma leggendo questo articolo a poco a poco si è formata sulla mia faccia un'espressione di disgusto, perché con che coraggio questi uomini strappano all'infanzia queste bambine? Non riesco a capirli e non riesco a capire neanche questa tradizione! Sono rimasta malissimo quando ho sentito al tg la notizia di Rawan e spero quindi che il prima possibile vietino questi matrimoni.

Al prossimo mese,
Franci, Monica, Mik, Miki, Clara e Fede

Commenti

  1. Ho appena scoperto il tuo blog girovagando su alcune pagine. Sono capitata per caso su questo articolo e mi si è fermato il cuore. Che cosa crudele! Ma come si fa a togliere l'innocenza e la spensieratezza dei bambini? 8 anni? 12 anni? 15 anni? Ancora troppo piccole per diventare mogli e madri di altrettanti bambini che dopo pochi anni verranno strappati via alle loro madri giovani per sposarsi e fare figli. Ma perchè solo le bambine? Che vergogna!

    P.s: bel blog, divento lettrice fissa. Se ti va, passa anche dal mio! http://bookcret.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

14 Dicembre Natale con Franci: "Giveaway"!!!!!

Buongiorno lettori, oggi vi voglio allietare con un nuovo GIVEAWAY :) Questa volta il libro in palio è gentilmente offerto dalla casa editrice Giunti Y ed è... copia arc (copertina morbida) Casa editrice: Giunti Y      Prezzo: 16,50  formato: 14,5 x 23 cm. pagine: 464 TRAMA:  Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell’isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L’episodio è qualcosa di più di un mero incidente. Helen inizia a temere per la sua salute mentale: ha incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appare la visione di tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un’antica tragedia d’amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le tre Furie. Helen, come l’omonima Elena di Troia, è destinata a...

6 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway"!!!!!!!!!!!!

Buon pomeriggio lettori :) Come va? Avete già fatto shopping natalizio? Oggi parte un nuovo giveaway che mette in palio una copia, gentilmente offerta dall'autrice Cristina Hueller, di "La bambola di pezza". Casa editrice: Youcanprint Pagine: 202 Prezzo: 12.00 TRAMA: Ramona è la protagonista di una storia drammatica che la costringerà ad affrontare la dura realtà della schiavitù, alla mercé di un boss senza scrupoli. Sarà costretta a vendere il proprio corpo in un paese straniero, strappata agli affetti più cari, lontana dalla Romania. La forte amicizia con Anica una compagna di sventura e le sue parole di conforto aiuteranno Ramona a non abbattersi mai, a continuare a sperare e a sognare una possibile fuga. Leggendo, scenderete all'Inferno con lei, fino ai "gironi" più cupi e infuocati della malavita, scoprirete i misteri dell'inganno e della prostituzione e ascolterete una nuova verità: quella delle vittime. Una stori...

2 Dicembre: Natale con Franci "Giveaway!!!!"

Buongiorno lettori, siete di buon umore o avete la luna storta? Nel secondo caso spero di riuscire a farvi tornare il sorriso con un bel... GIVEAWAY!!!!    Infatti oggi parte il primo regalo che voglio farvi, mettendo in palio una copia, gentilmente offerta dalla casa editrice Giunti Y, che è mitica, di... Autrice: Kiersten White Casa editrice: Giunti Y Pagine:240 Prezzo: 14.50 Trama: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure, e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i cont...