Buonasera lettori,
tutto bene? :)
Stasera vi vorrei parlare della fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà dal 19 al 22 Marzo 2012, e in particolare, del progetto che verrà presentato proprio in occasione della fiera in anteprima, dalla casa editrice Fanucci.
 
 
 
 
 
  
I primi tre titoli della collana sono:
 
 
ISBN: 978-88-347-1838-4
TRAMA:
Tomas De La Suerte y Vamonos detto Tomatito, decide di imbarcarsi di nascosto su una nave: vuole fare il marinaio e vivere le avventure che solo la vita in mare sa regalare. Il mercantile è un caos, la stiva in cui è nascosto ospita settanta cuccioli di razza che non smettono un attimo di abbaiare e ringhiare... Ma proprio quando si intravede la terra all’orizzonte, una ciurma di pirati si avvicina al mercantile e sferra un rapido attacco… improvvisamente la nave è in mano ai pirati! Il loro capo, Terrore Barbuto, e un omaccione pericoloso... che ne sarà di Tomatito? Riuscirà a mettersi in salvo e sfuggire dalle grinfie di Terrore Barbuto? Oppure diventerà anche lui un pirata?
L'AUTORE:
TEO BENEDETTI, lucchese, classe 1981, vive e lavora in un mondo di fumetti e giochi di ruolo. Redattore, grafico, ghostwriter e blogger, ama la lettura, il cinema, la fotografia contrastata, gli strumenti scordati, la Lego e raccontare storie surreali. Il Terribile Tomatito è il suo debutto nella narrativa per ragazzi.
 
 
  
 ISBN: 9788834718445
 
ISBN: 9788834718445
 In  un’altra insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di  Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine,  proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà padrone  di un castello e sposo di una principessa. Lo faranno in un diario a due  voci che metterà in evidenza quanto possono essere diversi il carattere  e il punto di vista di uno stivale destro, positivo e solare, da quelli  di un sinistro, pessimista e brontolone.
 In  un’altra insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di  Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine,  proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà padrone  di un castello e sposo di una principessa. Lo faranno in un diario a due  voci che metterà in evidenza quanto possono essere diversi il carattere  e il punto di vista di uno stivale destro, positivo e solare, da quelli  di un sinistro, pessimista e brontolone.
Ad accompagnare e impreziosire i testi scritti da Silvia Roncaglia si alterneranno, di volta in volta, illustratori di fama nazionale e internazionale quali Cristiana Cerretti e Paolo D’Altan, dando così vita a una stimolante lettura per i più piccoli e a un utile strumento per svilupparne il pensiero divergente e la creatività, attraverso l’insolito approccio di questa nuova e raffinata collana.
L'AUTRICE:
Silvia Roncaglia ha coltivato da sempre un grande interesse per il mondo dell’infanzia, che l’ha portata a insegnare per diciassette anni nella scuola elementare e a dirigere per sei anni Leggo leggo, una rivista indirizzata ai bambini che promuove la lettura. Collabora con varie compagnie teatrali ed è un’apprezzata autrice di filastrocche e libri per bambini. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2001 una menzione speciale al Grinzane Junior per Ma che razza di razza è? Con Fanucci Editore ha già pubblicato anche Caro Johnny Depp - premio Bancarellino 2007 - e Perché mai è diversa questa sera?
  
tutto bene? :)
Stasera vi vorrei parlare della fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà dal 19 al 22 Marzo 2012, e in particolare, del progetto che verrà presentato proprio in occasione della fiera in anteprima, dalla casa editrice Fanucci.
                                                                            Presenta
1)      Progetto TYPOS
2)      Guido Sgardoli, Il mistero di Geremia Smith
3)      Claudio Tassitano, Il segreto del Tiranno
4)      Collana Junior
5)      Silvia Roncaglia, Fiabe insolite 
                                              (appuntamento all’interno di FACCE DA LIBRI)
Progetto TYPOS
Una nuova serie di libri per ragazzi  che uscirà nelle librerie in  occasione del Salone del libro di Torino. A questo progetto prendono  parte Pierdomenico Baccalario, Guido Sgardoli, Davide Morosinotto,  Tommaso Percivale, Alessandro Gatti, Mario Pasqualotto,Mark Menozzi,  Jacopo Olivieri, Miriam Dubini.
TYPOS  (acronimo di The Young Press Organization – la S sta per squadra), è  una serie di 12 libri ambientati in un futuro non troppo lontano in cui  il mondo è governato da una potente corporazione che domina la Città,  offrendo, a scopi malvagi, servizi a banche, aziende e gruppi criminali.  Vende un unico prodotto, costosissimo e molto apprezzato: la  disinformazione. Nasconde notizie, le manipola, le altera in maniera che  nessuno sappia qual è la verità. Esiste però un’organizzazione segreta  che dedica tutte le sue energie a contrastare questo sistema, con  l’obiettivo di rivelare la verità che si nasconde dietro alle notizie  montate ad arte: a questa appartengono alcuni reporter d’assalto,  giovani giornalisti non ancora contaminati dal sistema e che condividono  un forte ideale di giustizia. Simbolo di questo gruppo di “dissidenti” è  un giornale clandestino, ciclostilato alla vecchia maniera, chiamato  “The Truth”.
Le  storie sono raccontate in maniera molto dinamica, ricche di colpi di  scena e sostenute da un ritmo incalzante. A cavallo tra il cyberpunk e i  romanzi hard boiled anni ’20, con incursioni nel thriller e nella  science fiction, il concept prende spunto da alcune serie tv e film di  grande successo (Fringe, Mission Impossible, Spy Story, Quarto Potere, I tre giorni del condor),  per riadattarli alla carta e renderli fruibili da un pubblico giovane  (ma non solo), oramai avvezzo al bombardamento mediatico e sempre più  attento a fare lo slalom tra le informazioni.
GLI AUTORI
Pierdomenico Baccalario firmerà il primo libro della serie, seguito da Davide Morosinotto e Guido Sgardoli. Questi primi tre romanzi usciranno insieme in occasione del Salone. I titoli successivi verranno firmati da Tommaso Percivale, Alessandro Gatti, Mario Pasqualotto, Mark Menozzi, Jacopo Olivieri, Miriam Dubini.  Tutti gli autori lavorano al progetto in maniera individuale (ognuno  firma un romanzo), ma in modo tale che le diverse individualità si  adattino e si uniformino, editandosi a vicenda. Questo gioco di squadra è  evidente anche dal nome che hanno scelto: si fanno infatti chiamare  “Gli immergenti” (perché in un mondo di autori emergenti, che spesso si  prendono troppo sul serio, a loro piace l’idea di andare in direzione  opposta). 
Hanno anche un sito web: www.immergenti.it.
 ______________
 
 
“UNO DEI LIBRI PIÚ BELLI DELL’ANNATA”
WALTER FORCHESATO - ANDERSEN
 “PER  ESSERE, TRA GLI AUTORI EMERSI NEGLI ULTIMI ANNI, LA VOCE SENZA DUBBIO  PIÚ INTERESSANTE E NUOVA. PER UNA PRODUZIONE NARRATIVA CAPACE DI  AFFRONTARE TEMI, MODULI NARRATIVI E PUBBLICI DIVERSI, MA SEMPRE CON  RISULTATI ALTI E CONVINCENTI”
PREMIO ANDERSEN 2009
“È TRA I MIGLIORI AUTORI PER RAGAZZI ITALIANI”
ROBERTO DENTI - CORRIERE DELLA SERA
Collana: Tweens 
Pagine: 256 
Prezzo: 9.90 
ISBN: 978-88-347-1936-7
TRAMA:
Walter  Pichett (che fuma sempre la pipa, ed è un gran bevitore di tè),  scrittore di libri umoristici, decide di chiudere la serie di grande  successo che ha come protagonista Geremia Smith, detto Ciccio, un  grassissimo clown investigatore. Dopo aver venduto 2.300.000 copie,  inizia a scrivere un romanzo fantasy, ma mentre è all’opera per iniziare  – con qualche difficoltà – il nuovo romanzo, si presenta alla porta  Geremia, imbufalito per essere stato eliminato da Walter, per di più in  maniera violentissima. Geremia si installa a casa dello scrittore e  cerca di influenzare Walter nella stesura del fantasy, dando al libro un  taglio più leggero, fino a darlo diventare una parodia del genere.  Arrivano così la simpatica e bene in carne signora Liz Taylor,  proprietaria del negozio di alimentari, e il sindaco del paese che, come  tutti gli abitanti, cercano di convincere Walter a far ‘resuscitare’  Geremia. Ma il nuovo romanzo potrebbe anche rivelarsi un nuovo  inaspettato successo…
L'AUTORE: 
Guido Sgardoli  è nato a San Donà di Piave (VE) nel 1965, vive e lavora a Treviso.  Laureato in Medicina Veterinaria, ha coltivato anche la passione per il  disegno, l’animazione e la scrittura. Dopo l’esordio con Salani nel  2004, ha scritto numerosi titoli di narrativa dedicata al pubblico dei  bambini, dei ragazzi e degli adolescenti con i più importanti editori  italiani. Molti dei suoi libri sono stati tradotti all’estero. Tra i  principali riconoscimenti: il Premio Bancarellino 2009 per Eligio S. I Giorni della ruota (Giunti), l’Oscar della narrativa per ragazzi, il Premio Andersen 2009  come miglior scrittore. Selezionato dalla International Board on Books  for Young People Italia (IBBY) come miglior scrittore nella Honour List  2012 con il romanzo The Frozen Boy (Edizioni San Paolo). 
 
 
“QUALCUNO AVREBBE MAI PENSATO 
CHE I CARTONI ANIMATI  POTESSERO DIVENTARE ROMANZO? 
ECCO QUI UN LIBRO ARDIMENTOSO E APPASSIONATO, 
IN CUI UN GIOVANE E BRAVO SCRITTORE
CI INTRODUCE NELLE MISTERIOSE AVVENTURE DI ARTHUR E LO STREGONE NERO.”
DACIA MARAINI
“UN ROMANZO DI SCIENCE-FANTASY, IN CUI GLI ELEMENTI TIPICI DELLA FANTASCIENZA
SI SPOSANO PERFETTAMENTE CON LE PECULIARITÀ DELLA NARRATIVA FANTASTICA.
IN UN’AMBIENTAZIONE POST APOCALITTICA, CON UN’ECO DI GUERRE STELLARI, 
TASSITANO STIMOLA L’IMMAGINAZIONE DEI LETTORI, E LO FA IN CHIAVE MODERNA
E CON UN LINGUAGGIO VICINO AI GIOVANI DI OGGI.”
 SERGIO FANUCCI
Collana: Tweens
Pagine: 620
Prezzo: 9,90 euro
ISBN: 978-88-347-1905-3
TRAMA: 
In  un futuro post apocalittico, che ha cancellato il mondo per come lo  conosciamo noi, il tiranno Xerxes controlla tutta l’energia del  continente, accentrandola nella capitale Thebe per un motivo misterioso.  Ben presto le regioni si desertificano, le città cadono e le  popolazioni si disperdono; ma sotto la guida di Wilhelm King, valoroso  ex colonello dell'Armata Repubblicana, nasce l'Armata di Liberazione,  che riporta nei cuori degli empyreani la speranza di riavere quello che è  stato loro tolto. Tra avventure, pericoli, inganni e reminescenze del  mondo che fu, Arthur, Sarah, Roddy e Cicada combatteranno per  assicurarsi un futuro migliore, per loro e per tutti coloro che non  possono difendersi da soli.
Un  romanzo che stimola l’immaginazione dei lettori mettendoli a confronto  con un mondo impossibile, ma altrettanto plausibile e che solleva  questioni morali di forte attualità: l’equità nella distribuzione delle  risorse, i rischi dell’accentramento del potere nelle mani di pochi, il  coraggio necessario per cercare di ottenere giustizia.  
L'AUTORE: 
Claudio Tassitano  è nato nel 1976 a Reggio Calabria, dove vive con sua moglie Simona e la  figlia Gaia. Lavora come designer grafico e programmatore nella sua web  agency. Appassionato di videogiochi vecchi e nuovi, tecnologia e  cucina, divide equamente il suo tempo libero tra la lettura dei suoi  autori preferiti (King, Tolkien, Dick, Moravia), la ricerca della crema  pasticcera perfetta e la composizione musicale. Il suo primo romanzo,  Arthur e lo Stregone Nero (pubblicato da Fanucci nel 2008), è uscito di  recente in Spagna e in America Latina. 
 ____________________ 
 Collana Junior
È nata la nuova collana Junior, dedicata ai giovani lettori tra i 7 e i 9 anni.
Formato 14x20, olandese brossurato, illustrazioni interne.
L’arte  di crescere un lettore è una sfida importante per lo sviluppo della  personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo,  linguistico, sociale e culturale. Ma è importante anche che il bambino  continui a leggere da solo, una volta che sia abbastanza grande da  poterlo fare autonomamente. Questa collana nasce proprio con l’intento  di proporre ai giovanissimi lettori, storie ricche di svago, amicizia,  eroismo, solidarietà e passione, stimolando la loro fantasia e offrendo  spunti di riflessione su cui ragionare anche a lettura completata.
Tra  simpatia, divertimento e tante avventure, questa nuova collana  appassionerà i più piccoli, portandoli in mondi fantastici dai quali non  vorranno più far ritorno.
 
 
LE AVVENTURE IN MARE DEL GIOVANE TOMATITO,
ALLE PRESE CON I PIÙ PERICOLOSI PIRATI D’OLTREOCEANO!
Pagine: 124
Prezzo: 4,90 euro
TRAMA:
Tomas De La Suerte y Vamonos detto Tomatito, decide di imbarcarsi di nascosto su una nave: vuole fare il marinaio e vivere le avventure che solo la vita in mare sa regalare. Il mercantile è un caos, la stiva in cui è nascosto ospita settanta cuccioli di razza che non smettono un attimo di abbaiare e ringhiare... Ma proprio quando si intravede la terra all’orizzonte, una ciurma di pirati si avvicina al mercantile e sferra un rapido attacco… improvvisamente la nave è in mano ai pirati! Il loro capo, Terrore Barbuto, e un omaccione pericoloso... che ne sarà di Tomatito? Riuscirà a mettersi in salvo e sfuggire dalle grinfie di Terrore Barbuto? Oppure diventerà anche lui un pirata?
L'AUTORE:
TEO BENEDETTI, lucchese, classe 1981, vive e lavora in un mondo di fumetti e giochi di ruolo. Redattore, grafico, ghostwriter e blogger, ama la lettura, il cinema, la fotografia contrastata, gli strumenti scordati, la Lego e raccontare storie surreali. Il Terribile Tomatito è il suo debutto nella narrativa per ragazzi.
 
 
UNA  STORIA CHE CONQUISTERÀ IL CUORE DEI GIOVANI LETTORI E DI TUTTI COLORO  CHE AMANO LA NATURA E I GRANDI INSEGNAMENTI CHE SA DARE.
SE ENTRERETE NEL FANTASTICO MONDO DELLA QUERCIA MILLENARIA,
SENTIRETE CHE TUTTO È POSSIBILE, 
E ASCOLTERETE LA VOCE DI UN ALBERO SAGGIO E CORAGGIOSO COME NESSUN ALTRO.
Pagine: 124
Prezzo: 4,90 euro
ISBN: 978-88-347-1843-8 
TRAMA:
C’era  una volta una grande quercia, con un fogliame così fitto da dare  ospitalità a tantissimi animali del bosco: scoiattoli, uccellini,  insetti e anche qualche topolino. La quercia amava tantissimo allietare  le giornate di tutti i suoi amici animali raccontando delle storie, e  quando arrivava il momento di andare a dormire cullava i suoi ospiti con  le sue ammalianti parole. Un bel
giorno  due piccole bambine andarono a trovarla, e da allora il bosco non fu  più lo stesso: la grande quercia misteriosamente si addormentò,  adagiando a terra i suoi rami e creando scompiglio fra gli animali... Se  la grande quercia non potrà più ospitarli, dove troveranno rifugio? 
L'AUTORE:
Davide Morosinotto è  nato nel 1980 in provincia di Padova. È cresciuto  a Este, una ridente  cittadina ai piedi dei colli, e da molti anni vive  a Bologna dove  lavora come giornalista e traduttore. Laureato in  scienze delle  comunicazione con una tesi su Philip Dick, è un  grandissimo  appassionato di fantascienza. Nel 2004 è arrivato in  finale al premio  Urania. Dopo aver svolto decine di lavori diversi, da  alcuni anni si  diverte scrivendo libri per ragazzi come ghost writer.  Nel 2009 ha  pubblicato per Mondadori Junior il romanzo fantasy La corsa della  bilancia.
 
 
Pagine: 162
Prezzo: 4,90 euro
In arrivo: 1 Marzo
TRAMA: 
Tyle  desidera diventare un Eroe fin da quando era bambino; vivendo in una  locanda ha sentito moltissimi racconti su questi grandi Avventurieri, e  vuole emulare le loro gesta. Fra tutti, il suo eroe prediletto è  Kendrist lo spadaccino, ma quest’ultimo rifiuta di prenderlo con sé, ben  sapendo che Tyle è ancora troppo giovane e impertinente. Tyle non  demorde, e insieme all’amica d’infanzia Laela e a Gindri cercherà di  dimostrare il suo valore. I tre ragazzi si metteranno alla prova per  diventare Eroi, affrontando prima i misteri della Magia, poi il pericolo  del terribile Golem, e infine il mistero di un antico tesoro, obiettivo  di ogni Avventuriero. Affronteranno una prova dopo l’altra, impareranno  a combattere, a conoscere la Magia, e si renderanno conto che un mondo  come Valdar cela tanti pericoli... E alla fine capiranno cosa vuol dire  essere dei Veri Eroi.  
L'AUTORE:
Mark Menozzi  è nato nel 1974 in un piccolo paese tra Piemonte e Liguria, dove lavora  come idraulico, celando la sua realtà di formidabile narratore di  storie. Ogni venerdì sera, da diciassette anni, a casa sua si riuniscono  i giocatori di ruolo che amano seguire le sue mirabolanti avventure, le  epopee e gli intrecci che di volta in volta scaturiscono dalla sua  fervida, inesauribile fantasia.
____________________________________________________ 
In occasione dell’iniziativa FACCE DA LIBRI 
promossa per il 2° anno dal gruppo di lavoro Editori per ragazzi dell’AIE 
e resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Bologna, 
della Biblioteca Sala Borsa e della Fiera Del Libro Per Ragazzi,
Silvia Roncaglia 
presenterà il nuovo progetto Fiabe Insolite, 
con cui si inaugura la collana Kids.
Mercoledì 21 marzo ore 9.30 
Biblioteca Sala Borsa – Sala Burattini 
TARGET 6-8
Silvia Roncaglia
Fiabe Insolite 
Senza  mai tradire lo spirito e il messaggio del racconto originale, Silvia  Roncaglia modernizza e vivacizza la veste classica delle fiabe che tutti  conosciamo e amiamo, attraverso l’acquisizione di un narratore atipico,  in un mix di ironia, avventura e magia. Sarà  dunque uno specchio a raccontare sia la sua personale vicenda di oggetto  divenuto magico e finito nelle mani di una perfida regina, che la  storia di Biancaneve. E` il racconto partecipato di un deus ex machina che, suo malgrado e con gran dispiacere, deve svelare alla vanitosa regina dove si nasconde la bella Biancaneve. Purtroppo, infatti, e` stato programmato per dire la verità, ma non manca di avere sentimenti, antipatie e simpatie, e un proprio personale punto di vista.
 In  un’altra insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di  Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine,  proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà padrone  di un castello e sposo di una principessa. Lo faranno in un diario a due  voci che metterà in evidenza quanto possono essere diversi il carattere  e il punto di vista di uno stivale destro, positivo e solare, da quelli  di un sinistro, pessimista e brontolone.
 In  un’altra insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di  Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine,  proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà padrone  di un castello e sposo di una principessa. Lo faranno in un diario a due  voci che metterà in evidenza quanto possono essere diversi il carattere  e il punto di vista di uno stivale destro, positivo e solare, da quelli  di un sinistro, pessimista e brontolone.Ad accompagnare e impreziosire i testi scritti da Silvia Roncaglia si alterneranno, di volta in volta, illustratori di fama nazionale e internazionale quali Cristiana Cerretti e Paolo D’Altan, dando così vita a una stimolante lettura per i più piccoli e a un utile strumento per svilupparne il pensiero divergente e la creatività, attraverso l’insolito approccio di questa nuova e raffinata collana.
Silvia Roncaglia ha coltivato da sempre un grande interesse per il mondo dell’infanzia, che l’ha portata a insegnare per diciassette anni nella scuola elementare e a dirigere per sei anni Leggo leggo, una rivista indirizzata ai bambini che promuove la lettura. Collabora con varie compagnie teatrali ed è un’apprezzata autrice di filastrocche e libri per bambini. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2001 una menzione speciale al Grinzane Junior per Ma che razza di razza è? Con Fanucci Editore ha già pubblicato anche Caro Johnny Depp - premio Bancarellino 2007 - e Perché mai è diversa questa sera?
Interessantissimo il progetto TYPOS e mi piace molto l'idea di vedere la storia di "Biancaneve" e "Il gatto con gli stivali" da un punto di vista diverso, per sviluppare il pensiero divergente.
 

peccato che tutte queste belle fiere sui libri siano sempre troppo lontane! Buonanotte.
RispondiElimina