Ogni volta che un libro cambia di mano, ogni volta che qualcuno fa scorrere lo sguardo sulle sue pagine, il suo spirito cresce e si rafforza.
Titolo: "Il gioco dell'angelo"
Autore: Carlos Ruiz Zafon
Casa editrice: Mondadori
Pagine: 467
Prezzo: 12,50 - ebook: 6,99
Clicca qui per acquistare Il gioco dell'angelo (Oscar grandi bestsellers)
TRAMA
1/2
Clicca qui per acquistare Il gioco dell'angelo (Oscar grandi bestsellers)
TRAMA
Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín
cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno
scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l'occasione di
pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È
proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli
interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai
prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini
efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora
familiare, più spesso sconosciuta e inquietante, dai cui angoli fanno
capolino luoghi e personaggi che i lettori de "L'ombra del vento" hanno
già imparato ad amare. Quando David si deciderà infine ad accettare la
proposta di un misterioso editore - scrivere un'opera immane e
rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell'umanità -, non si
renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo
non ci saranno soltanto onore e gloria.
RECENSIONE
Il gioco dell'angelo, anche se è il secondo capitolo della tetralogia del Cimitero dei Libri Dimenticati, narra fatti avvenuti anni prima de L'ombra del vento.
Conosciamo quindi il nonno di Daniel, il precedente protagonista, un uomo capace di trasmettere l'amore per la lettura, scopriamo com'era da giovane il padre di Daniel e conosciamo la mamma di quest'ultimo, ritroviamo Barcelò e il Cimitero dei Libri Dimenticati con il suo guardiano.
La storia narrata in prima persona dal nuovo protagonista David assomiglia per certi versi al primo capitolo, perché anche qui troviamo un giovane che si mette nei guai a causa del libro scelto nel Cimitero dei Libri e che vive un amore tormentato ma non è una fotocopia.
David diversamente da Daniel ha un padre violento che non asseconda il suo amore per i libri, rifugio dal mondo reale e molla della nascita in lui del desiderio di diventare uno scrittore, e ha una vita più difficile e triste. Rispetto al primo sarà una storia molto più cupa, molto più tragica e con l'arrivo di un misterioso editore diventerà anche soprannaturale.
Dopo i primi capitoli la lettura per me è diventata pesante, lenta, forse perché mi è mancata una figura come Fermin a dare un tocco di allegria capace di spezzare i toni così cupi e anche se l'autore ha inserito un personaggio, stavolta femminile, che magari poteva prendere il posto di Fermin per me non è stato così, perché nonostante Isabella diventi un'amica preziosa per David, quindi assuma un ruolo importante per il protagonista non è riuscita ad emozionarmi, a farmi sorridere, ad alleggerire la storia. Ho trovato poi pesanti le conversazioni tra David e l'editore e non ho trovato, a parte la famiglia Sempere, dei personaggi a cui affezionarmi.
Non posso certo dire che l'autore non abbia creato anche stavolta una grande vicenda, fatta di indagini, azione, amici veri e falsi, amori non ricambiati e tasselli da sistemare ma se fosse stata meno lugubre mi sarebbe piaciuta molto di più.
Dopo i primi capitoli la lettura per me è diventata pesante, lenta, forse perché mi è mancata una figura come Fermin a dare un tocco di allegria capace di spezzare i toni così cupi e anche se l'autore ha inserito un personaggio, stavolta femminile, che magari poteva prendere il posto di Fermin per me non è stato così, perché nonostante Isabella diventi un'amica preziosa per David, quindi assuma un ruolo importante per il protagonista non è riuscita ad emozionarmi, a farmi sorridere, ad alleggerire la storia. Ho trovato poi pesanti le conversazioni tra David e l'editore e non ho trovato, a parte la famiglia Sempere, dei personaggi a cui affezionarmi.
Non posso certo dire che l'autore non abbia creato anche stavolta una grande vicenda, fatta di indagini, azione, amici veri e falsi, amori non ricambiati e tasselli da sistemare ma se fosse stata meno lugubre mi sarebbe piaciuta molto di più.

L'AUTORE
Carlos Ruiz Zafón è uno degli scrittori più conosciuti nel
panorama della letteratura internazionale dei nostri giorni e l'autore
spagnolo più letto in tutto il mondo dopo Cervantes. Le sue opere sono
state tradotte in più di cinquanta lingue. Ha cominciato la sua carriera
nel 1993 con un libro per ragazzi, Il Principe della Nebbia, che, insieme al Palazzo della Mezzanotte e alle Luci di settembre, forma la "Trilogia della Nebbia". A questa serie è seguito poi Marina. Nel 2001 ha pubblicato L'ombra del vento (Mondadori, 2004), il primo romanzo della saga del Cimitero dei Libri Dimenticati, che comprende Il gioco dell'angelo, Il Prigioniero del Cielo e Il Labirinto degli Spiriti:
un universo letterario che si è trasformato in uno dei più grandi
fenomeni editoriali dei cinque continenti. I suoi romanzi, in Italia,
sono tutti pubblicati da Mondadori.
Commenti
Posta un commento